Chi siamo
14093
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14093,bridge-core-1.0.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-18.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.2,vc_responsive

Chi siamo

WELFARE ORMEGGIATORI E BARCAIOLI

Fino a pochi anni fa, le coperture sanitarie erano un privilegio solo dei quadri manageriali, segno che l’attenzione della Società Cooperativa passava anche attraverso il riconoscimento di questi “benefit” e che la diversità di inquadramento segnava l’accesso a migliori condizioni, non solo economiche.
La sempre maggiore consapevolezza di tutti i lavoratori, ha portato invece da qualche anno intere categorie di impiegati e operai a chiedere alle proprie aziende, grazie anche all’intervento delle Organizzazioni sindacali, interventi a sostegno della propria salute e del reddito indiretto, attraverso l’utilizzo di risorse contrattuali. Utilizzando la leva fiscale prevista dalla legislazione, molti CCNL offrono sempre più spesso ai lavoratori strumenti integrativi di natura non monetaria attraverso cui raggiungere l’obiettivo di mantenere i livelli retributivi desiderati e aumentare nel contempo il benessere, motivazione e la fidelizzazione di tutti i lavoratori.

L’obiettivo è quello di garantire a tutti i dipendenti “un’offerta di beni e servizi che abbiano un impatto reale e visibile sulla vita di tutti i giorni” con particolare interesse alla cultura della salvaguardia della propria salute, incidendo direttamente su una delle aree di spesa familiare, e garantendo nel contempo alla Società Cooperativa un prodotto stabile.
In tale contesto, ANGOPI per parte datoriale e le OO.SS, pur condividendo che l’assistenza pubblica debba rappresentare il primo presidio il cui efficace funzionamento deve garantire un’adeguata tutela a tutti i cittadini, hanno tuttavia pattuito l’istituzione di un sistema di welfare integrativo normato sul CCNL.

Sulla base di tale pattuizione, hanno l’obbligo di fornire le prestazioni di welfare tramite l‘iscrizione alla cassa Cassa Salute Più, i Gruppi che applicano il suddetto contratto.

Il contributo che ciascun azienda è tenuta a versare per ogni ormeggiatore/barcaiolo iscritto nel relativo registro è stato convenuto in euro 580,00 su base annuale.

Nel rispetto del decreto Sacconi e per i benefici fiscali previsti dalle normative vigenti, il piano di assistenza sanitaria è stato realizzato da Cassa Salute Più, regolarmente iscritta all’anagrafe dei fondi sanitari presso il Ministero della salute, in collaborazione con Unisalute (Società di Unipol Gruppo Finanziario) e Unipol Assicurazioni